rettocolite ulcerosa
La rettocolite ulcerosa o ulcero-emorragica é una malattia infiammatoria cronica intestinale non granulomatosa che colpisce solitamente la mucosa e la sottomucosa del retto con la tendenza ad estendersi in modo continuo a monte a tutto il grosso intestino. Colpisce entrambi i sessi e tutte le età con un picco di insorgenza tra i 20 e 40 anni. La malattia é caratterizzata da alterazioni della mucosa intestinale che appare congesta e friabile con diffuse ulcerazioni, microascessi e pseudopolipi infiammatori. Nella maggior parte dei casi la rettocolite si presenta in forma remittente-recidivante alternando periodi sintomatici a periodi in cui la malattia é quiescente. Sono possibili forme croniche caratterizzate da pseudopolipi infiammatori. Le riacutizzazioni sono caratterizzate da diarrea mucopurulenta o ematica (fino a 20 scariche al giorno), tenesmo rettale, rettorragia e dolore addominale. La diagnosi é essenzialmente clinica e endoscopica accompagnata a biopsia intestinale. La terapia é principalmente medica: dieta, mesalazina, steroidi, immunosppressori.

La rettocolite é una patologia di competenza gastroenterologica.
La terapia chirurgica é abitualmente riservata alle forme gravi, con complicazioni e non responsive alla terapia medica. Il trattamento curativo prevede l’asportazione totale o subtotale del grosso intestino. La proctocolectomia totale con anastomosi ileo-pouch-anale é ancora oggi considerato l’intervento di scelta dalla maggior parte dei coloproctologi.