L'intervento di Delorme, decritto per la prima volta più di un secolo fa, consiste nell'asportazione del prolasso mucoso del retto (mucosal sleeve resection) che si trova all'esterno per via perineale. L'intervento inizia con una incisione circonferenziale della mucosa rettale a circa 15 mm dalla linea pettinea con esposizione della tonaca muscolare circolare procedendo quindi ad una dissezione sottomucosa che é estesa fin oltre l'apice del prolasso rettale. Il cilindro mucoso così isolato viene resecato mentre il cilindro rettale residuo viene ridotto all'interno dell'ano mediante punti di plicatura.

DELORME INTERNA
La tecnica di Delorme può essere eseguita anche per via transanale attraverso un divaricatore circolare (CAD) nel caso di prolassi interni del retto con intussuscezione, che quindi non escono all'esterno dell'ano.
Quando eseguire una Delorme
Possibili indicazioni sono rappresentate da:
- prolasso rettale "short segment"
- pazienti anziani, fragili ed ad alto rischio operatorio
- giovani maschi (per il rischio di danni neurologici legati alle procedure addominali)
- giovani femmine che non hanno ancora avuto gravidanze (per il rischio di danni alle tube negli interventi addominali)
Vantaggi della Delorme rispetto alle tecniche addominali
- minor rischio di complicanze
- possibilità di eseguire l'intervento in anestesia loco - regionale
- durata del ricovero ridotta
- recupero più rapido
- migliori risultati funzionali (minor incidenza di stipsi postoperatoria)
Controindicazioni
Sono generalmente considerate controindicazioni:
- prolasso di grandi dimensioni in paziente che può essere sottoposto a un intervento per via addominale
- fallimento di un precedente intervento perineale
Svantaggi e possibili complicazioni
Il limite principale della tecnica é legato all'impossibilità di trattare in modo adeguato prolassi di grandi dimensioni. Possibili complicazioni sono la deiscenza della sutura (2%), dolore, sanguinamento.
Risultati
In letteratuta sono riportati tassi di recidiva piuttosto variabili (dal 4% al 26% a seconda degli studi). Tali risultati sono migliori rispetto ad altre tecniche perineali - transanali (8-44% di recidiva) ma globalmente peggiori rispetto alle tecniche con approccio addominale come ad esempio l'intervento di resezione - rettopessi secondo Fryckman (recidiva pari al 9%). Bisogna tuttavia considerare che molti degli studi che riguardano la tecnica di Delorme sono stati condotti su pazienti anziani ad alto rischio operatorio con grandi prolassi. Secondo altri autori, invece, considerando una popolazione più giovane di pazienti, i risultati sono sovrapponibili a quelli delle tecniche addominali (recidiva inferiore al 12%). E' opinione abbastanza condivisa che l'intervento di Delorme può dare ottimi risultati in caso di prolasso esterno di dimensioni inferiori a 5 - 7 cm. Si tratta quindi, probabilmente, di selezionare bene i pazienti da sottoporre ad una tecnica piuttosto che ad un altra.
Decorso postoperatorio
La dimissione avviene abitualmente in pochi giorni. Il disagio dopo la dimissione é solitamente lieve durante la prima e la seconda settimana e raramente richiede terapia antidolorifica. La ripresa delle normali attività è generalmente rapida ed una normale attività fisica non interferisce con la guarigione.