Visita proctologica

La visita proctologica prevede:
- anamnesi generale e un’accurata identificazione dei disturbi che hanno condotto il paziente alla visita;
- esame obiettivo: ispezione della regione perianale ed esplorazione rettale;
- proctoscopia: osservazione del canale anale e del retto mediante introduzione attraverso l’ano dell’anoscopio - rettoscopio.
La visita, abitualmente eseguita a paziente sdraiato sul fianco di sinistra con le ginocchia flesse sull'addome (posizione di Sims), non é dolorosa salvo in presenza di alcune patologie (ad esempio la ragade anale) in cui l’evocazione del dolore all'inizio dell'esplorazione permette già di fare diagnosi.
Si consiglia di eseguire una peretta evacuativa alcune ore prima dell’esame.
Si consiglia di portare la documentazione clinica precedente relativa al problema attuale e ad eventuali altri problemi di salute rilevanti.