Legatura elastica delle emorroidi
La legatura elastica delle emorroidi (RBL dall'acronimo inglese) consiste nel posizionare un elastico alla base del gavocciolo emorroidario interno in modo da determinare una devascolarizzazione del gavocciolo stesso.
La procedura viene eseguita abitualmente in ambulatorio e non necessita di anestesia.
Possono essere necessarie più sedute.

THD Bandy®
Quando eseguire una legatura elastica
Possibili indicazioni al trattamento ambulatoriale con RBL sono:
- emorroidi di II grado sintomatiche dopo fallimento della terapia medica
- emorroidi di III grado iniziali e non complicate, sintomatiche dopo fallimento della terapia medica e in pazienti con comorbidità (come ad esempio diabete mellito, HIV, cardiopatia in terapia anticoagulante)
Controindicazioni alla legatura elastica:
- ipertono sfinterico
- emorroidi di IV grado
- emorroidi complicate
- metaplasia dei gavoccioli
Possibili complicazioni della legatura elastica
La complicazione più frequente é il sanguinamento dopo alcuni giorni con la caduta dell’escara. In alcuni casi si assiste allo scivolamento e caduta precoce del laccio. Molto raramente si osservano complicazioni più importanti.
Decorso postoperatorio
La dimissione é immediata. Il disagio dopo la dimissione é molto lieve tenendo unicamente presente la possibilità di sanguinamento (entro 15 giorni con il massimo rischio dopo circa 5 giorni).
La ripresa dell’attività lavorativa é immediata. Una normale attività fisica non interferisce con la guarigione.