FiLaC e SiLaC
FiLaC
M. Frountzas, K. Stergios, C. Nikolaou et al. Could FiLaC be effective in the treatment of anal fistulas? A systematic review of observational studies and prorportional meta-analysis. Colorectal Disease 2020 The Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland. 22, 1874–1884.
La tecnica FiLaC® (Fistula Laser Closure) è un intervento “sphincter saving” (con preservazione degli finteri anali) per il trattamento mini invasivo delle fistole perianali.
Indicazioni
Possono essere trattati teoricamente tutti i tipi di fistola comprese le complesse come quelle di Crohn e le recidive.
Vantaggi
- preservazione degli finteri anali
- chiusura immediata del tramite fistoloso
- basso rischio di complicanze
- ferite assenti o minime
- dolore postoperatorio estremanente ridotto
- combinabile con altre procedure (as esempio la VAAFT) ed altri protocolli terapeutici
- ripetibile
Risultati
Una recente metanalisi (Frountzas, 2020) ha riportato un tasso di successo del 63% (sovrapponibile ad altre metodiche) e un tasso di complicanze pari all'8% (inferiore rispetto a procedure tradizionali).
Svantaggi, controindicazioni e rischi
Il limite del trattamento con laser sta nel fatto che la tecnica da sola potrebbe non essere sufficiente in alcuni casi. E anche se non vi sono vere e proprie controindicazioni, in alcuni casi pottebbe non essere utilizzabile. Al momento non sono state descritte complicanze di rilievo, ma la FiLaC, come ogni intervento chirurgico, pur se condotta con tecnica rigorosa, non é esente da rischi.
Decorso postoperatorio
Il disagio dopo la dimissione é generalmente lieve. Il dolore é piuttosto contenuto (talora assente) e facilmente controllabile. Il paziente dovrà procedere ad una accurata detersione locale, specie dopo l'evacuazione. La ripresa dell’attività lavorativa di solito è immediata ed una normale attività fisica non interferisce con la guarigione.
SiLaC
La SiLaC® (Sinus Laser Closure) é una tecnica mini invasiva per il trattamento della cisti sacrococcigea basata sulla chiusura dei tramiti fistolosi con il laser che determina la distruzione delle pareti della fistola e la pulizia della cavità.
Indicazioni
La SiLaC può essere utilizzata da sola o in associazione ad altre tecniche (ad esempio EpSiT) nel trattamento del sinus pilonidalis.
Vantaggi
- ferite minime
- conservazione del solco intergluteo
- minor dolore postoperatorio
- più rapida guarigione delle ferite
- medicazioni minime
- rapida ripresa delle normali attività
Svantaggi, controindicazioni e rischi
Il limite del trattamento con laser risiede nel fatto che la tecnica da sola potrebbe non essere sufficiente in alcuni casi. Anche se non vi sono vere e proprie controindicazioni, non sempre può essere utilizzata. Al momento non sono state descritte complicanze maggiori, ma la SiLaC, come ogni intervento chirurgico, pur condotta con tecnica rigorosa, non é esente da rischi.
Decorso postoperatorio
Il disagio dopo la dimissione é generalmente lieve. Il dolore é piuttosto contenuto e facilmente controllabile con terapia medica. La ripresa delle normali attività é generalmente possibile immediatamente o pochi giorni dopo la procedura.