Ecografia transrettale

SONDA ROTANTE 3D B&K 2052
Che cosa é
L’ecografia transanale - transrettale rappresenta un’ indagine diagnostica ad elevata sensibilità e specificità in grado di fornire infomazioni estremamente utili in ambito ano-rettale. Nata a Londra (St Mark's Hospital) nel 1990, ha subito negli anni una importante evoluzione tecnologica, in particolare con l'introduzione delle scansioni tridimensionali, con un significativo aumento dell'accuratezza diagnostica.
A cosa serve
L'ecografia anorettale viene attualmente utilizzata con le seguenti indicazioni:
- stadiazione preoperatoria dei tumori del retto e dell’ano
- incontinenza fecale (studio della sede e dell'estensione delle lesioni traumatiche degli sfinteri anali)
- studio delle fistole e degli ascessi perianali e perirettali.


ascesso intersfinterico in 2D e in ricostruzione 3D
Preparazione all’esame
Si consiglia una peretta evacuativa circa due ore prima dell’esame. Non necessita la sospensione di eventuali terapie antiaggreganti o anticoagulanti. Il paziente autonomo e collaborante non necessita di accompagnamento. Si consiglia di portare la documentazione clinica precedente relativa al problema attuale e ad eventuali altri problemi di salute rilevanti.
Come si svolge
L'esame si svolge introducendo attraverso l'ano una sonda ecografica dedicata per l'aquisizione delle immagini.
Punti di forza e limiti
L'ecografia transrettale é un indagine relativamente facile e rapida da eseguire, molto ben tollerata, a basso costo, ripetibile ed utilizzabile anche intraoperatoriamente.
I principali limiti dell'esame sono rappresentati dal ridotto campo di visione (scarsa risoluzione nelle zone più distanti dal canale anale) e dalla forte dipendenza dall'operatore che deve avere una lunga esperienza nella metodica oltre che una approfondita conoscenza anatomo-funzionale e patologica. L'esame non può essere eseguito in caso di stenosi o dolore.