Laser emorroido plastica (LHP)
L'emorroidoplastica con laser (LHP®) é una tecnica mininvasiva non escissionale (senza asportazione delle emorroidi) che consiste nella "coagulazione" dei gavoccioli emorroidari attraverso l'introduzione di una fibra laser all'interno dei gavoccioli stessi. L'applicazione del laser determina la riduzione e la retrazione del gavocciolo rispettando l'integrità dell'anoderma, della mucosa anorettale e degli sfinteri anali.
L'intervento dura in media 15 - 20 minuti e può essere eseguito in anestesia loco-regionale (spinale oppure con tailored anal block) in regime ambulatoriale o di day surgery.
Indicazioni
Anche se tutti i gradi di emorroidi possono essere trattati, le emorroidi di II - III grado rappresentano la migliore indicazione.
Vantaggi
- assenza di ferite
- rispetto dell'anatomia anale e sfinterica
- scarso dolore postoperatorio
- basso rischio di complicazioni
- immediata ripresa delle normali attività
Svantaggi, controindicazioni e rischi
Il rischio di complicazioni riportato in letteratura si assesta al di sotto dell'8%. Si tratta di complicazioni comuni a tutti gli interventi per emorroidi (edema, tromboflebite, sanguinamento) ma in percentuale più bassa e complicazioni correlate con il tipo di anestesia (ritenzione di urina) che incidono in egual misura.
Postoperatorio
Il disagio dopo la dimissione é generalmente lieve. Il dolore é piuttosto contenuto e facilmente controllabile con terapia medica.
Il confort postoperatorio é maggiore rispetto ad altre tecniche. La maggior parte dei pazienti riprende il lavoro dopo un paio di giorni.