Condilomi
I condilomi sono lesioni benigne di origine virale (HPV) che colpiscono la regione perineale, il canale anale ed i genitali. Si trasmettono prevalentemente per via sessuale, rappresentando la più frequente malattia a trasmissione sessuale.
Dopo il contagio la malattia può manifestarsi nel giro di poche settimane oppure rimanare latente per molti mesi. Le lesioni subcliniche sono meno contagiose di quelle evidenti. Il principale fattore di rischio é dato dal numero di partner sessuali.
Le lesioni si presentano come vegetazioni inizialmente isolate e di piccole dimensioni, generalmente brunastre sulla cute e biancastre sulle mucose, con tendenza alla diffusione e all’aumento dimensionale.
La diagnosi é clinica, istologica su biopsia nei casi dubbi. E' opportuno che venga controllato ed eventualmente curato anche il partner.
I condilomi raramente guariscono spontaneamente e tendono invece a recidivare. E’ quindi sempre consigliabile rivolgersi al medico evitando trattamenti “fai da te”. Gli obiettivi del trattamento sono rappresentati dall’eliminazione delle lesioni, dall’eradicazione dell’infezione e dalla prevenzione della diffusione della malattia. Il tipo di trattamento, medico e chirurgico concordato tra i vari specialisti, dipende principalmente dalla sede e dal numero delle lesioni, dall’età, dallo stato immunitario, da una eventuale gravidanza intercorrente.
Dopo la bonifica delle lesioni sono consigliati controlli periodici per l’elevato rischio di recidiva. L’eliminazione delle lesioni visibili infatti non corrisponde all’eliminazione dell’infezione che può persistere.