Proctite
La proctite é l’nfiammazione del retto.
Cause
La proctite riconosce diverse possibili cause:
- malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn)
- malattie infettive, specie a trasmissione sessuale, come HIV, gonorrea, linfogranuloma venereo, herpes e sifilide ma anche tubercolosi e coliti da shigella, salmonella, campylobacter e clostridium difficile ed anche parassiti
- ischemia (rara)
- radioterapia (proctite attinica)
- trauma (prolasso, clistere, corpi estranei)
- sindrome da diversione del retto (portatori di stomia)
- ulcera solitaria del retto
- altre cause molto rare
- da causa non riconosciuta
Sintomi
I sintomi più frequenti della proctite possono essere così riassunti:
- tenesmo rettale (stimolo ad andare di corpo senza riuscire ad evacuare una quantità soddisfacente di feci)
- bruciore e dolore anale specie con la defecazione
- sanguinamento rettale
- emissioni di muco o pus dall’ano
- alterazioni dell’alvo (diarrea, stipsi)
- febbre
- sintomi uro-ginecologici (bruciore a urinare, secrezione vaginale, dolore durante i rapporti sessuali)
Diagnosi
La diagnosi si avvale innanzitutto dell’anamnesi alla ricerca dei sintomi e dei fattori di rischio, dell’esame obiettivo comprensivo dell’esplorazione rettale e della proctoscopia (visita proctologica). Alla valutazione suddetta é possibile aggiungere altri accertamenti quali il tampone rettale (esame colturale), calprotectina fecale (marcatore di infiammazione intestinale), biopsia rettale, colonscopia, esami ematici e test sierologici specifici.
Prevenzione
Gli organismi responsabili della proctite si trasmettono per via oro-fecale (attraverso il cibo e l’acqua) e per contatto sessuale. Dieta sana, accurata igiene locale e comportamento sessuale consapevole e responsabile rappresentano gli elementi principali di prevenzione.
Terapia
Il trattamento dipende dalla causa della proctite. Si tratta di un trattamento medico basato principalmente sull'uso di antibiotici e farmaci steroidei.